Panoramica Generale
Accessibilità
Lo sapevi che:
Il 20% della popolazione soffre di una qualche forma di disabilità
Il 98% dei siti è inaccessibile da chi soffre di una qualche forma di disabilità
Accessibilità
Cos’è e perchè è importante
Nel mondo, 1 Miliardo di persone soffre di qualche tipo di disabilità. Solamente in Italia sono 3 Milioni , più del 5% della popolazione.
L’accessibilità è l’insieme di pratiche che mira a rendere fruibile anche a queste persone le informazioni, nel modo più completo possibile e senza limitazioni.
L’accesso alle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni viene riconosciuto dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità come un diritto umano fondamentale.
In Italia, la legge Stanca del 2004, definisce “per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici, ivi inclusi i siti web e le applicazioni mobili, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari”
WCAG 2.1
Accessibilità online
Per facilitare ad Istituzioni ed Aziende il compito di rendere accessibili i propri contenuti, il consorzio W3C (World Wide Web Consortium) in collaborazione con singoli e organizzazioni di tutto il mondo, ha sviluppato delle linee guida con l’obiettivo di fornire uno standard condiviso per l’accessibilità dei contenuti Web che soddisfi le esigenze di individui, organizzazioni e governi a livello internazionale.
Le linee guida per l’accessibilità del contenuto Web (Web Content Accessibility Guidelines – WCAG) definiscono specifiche tecniche per rendere i contenuti Web più accessibili alle persone con disabilità. L’accessibilità riguarda una grande varietà di disabilità, tra cui quelle visive, uditive, fisiche, vocali, cognitive, di linguaggio, di apprendimento e neurologiche. Queste linee guida rendono i contenuti Web più utilizzabili anche da persone anziane con cambiamenti delle abilità dovute all’invecchiamento e spesso migliorano l’usabilità generale per tutti gli utenti.
RESPONSABILITÀ
L’inosservanza è punibile dalla legge
Attualmente sono obbligate a seguire le normative:
le Pubbliche Amministrazioni, per le quali l’art. 9 della c.d “Legge Stanca”, attribuisce ai “dirigenti responsabili” (Art. 9 co. 1) dei Soggetti Erogatori Pubblici la responsabilità dirigenziale e disciplinare relativa all’osservanza delle norme per cui sono previste sanzioni amministrative.
le Aziende operanti in Italia con fatturato superiore ai 500 milioni di euro di media nell’ultimo triennio per le quali, a seguito di segnalazione di inaccessibilità da parte di utenti alle autorità competenti, viene fissato un breve termine di adeguamento che, se non rispettato, comporta una sanzione amministrativa che può arrivare al 5% del fatturato.
In ogni caso, la Legge Stanca prevede il diritto del soggetto discriminato di agire personalmente per vie legali.
Chi deve essere accessibile:
In Italia, in base alla c.d. “Legge Stanca” che recepisce lo “European Accessibility Act”, già dal 23 settembre 2020 viene richiesta piena conformità agli standard delle WCAG 2.1 alle seguenti categorie:
Pubbliche amministrazioni
Enti pubblici economici
Aziende di Trasporto
Aziende Municipalizzate Regionali
Organismi di diritto pubblico
Aziende appaltatrici di servizi informatici
Aziende di Telecomunicazione
Enti di Assistenza e di Riabilitazione Pubblici
Grandi aziende (con fatturato superiore ai 500 milioni di euro)
Aziende Private Concessionarie di Sevizi Pubblici
Tutti i soggetti che usufruiscono di contributi pubblici o agevolazione per l’erogazione dei propri Servizi tramite sistemi informativi o internet
Certificato
Proteggiti con il certificato!
Nell’interfaccia troverete un testo utilizzabile per compilare la vostra Dichiarazione di Accessibilità richiesta dall’AgID. Questo è un testo consultabile da tutti, in cui vengono spiegate le sistemazioni apportate per rendere il sito accessibile.
PROVA GRATUITA
Scansiona il tuo sito alla ricerca di violazioni!
Scansiona gratuitamente il tuo sito Web per scoprire se soddisfa gli standard di conformità WCAG 2.1.