Accessibilità Web: cos'è, perché è importante e come applicarla
Scopri cos'è l'accessibilità web, perché è fondamentale e come applicarla per rendere il tuo sito conforme a WCAG, EAA, EN 301 549 e alla Legge 4/2004.
Scopri tutte gli articoli del blog e rimani aggiornato sulle ultime novità.
Scopri cos'è l'accessibilità web, perché è fondamentale e come applicarla per rendere il tuo sito conforme a WCAG, EAA, EN 301 549 e alla Legge 4/2004.
I documenti accessibili consentono a tutti di accedere alle informazioni necessarie, senza distinzione di abilità fisiche o cognitive. Possono favorire la tua organizzazione in vari modi, dalla conformità legislativa al miglioramento del servizio clienti, contribuendo a rendere il tuo sito web e la tua organizzazione più inclusivi e prosperi nel lungo termine.
L’accesso a Internet dovrebbe essere disponibile per tutti, comprese le persone con disabilità, che costituiscono il gruppo di minoranza più numeroso al mondo. Uno sbalorditivo 15% della popolazione mondiale ha una disabilità, tra cui le difficoltà di apprendimento, che sono invisibili e difficili da rilevare. Solo negli Stati Uniti, ad un bambino su cinque viene riconosciuto un disturbo dell’apprendimento che non scompare con l’età.
Nel mondo sempre più tecnologico in cui ci troviamo oggi, l’accessibilità web sta diventando sempre più importante per le aziende di tutte le dimensioni. Ogni giorno, sempre più persone si affidano al Web per informazioni, prodotti e servizi. Le agenzie devono stare al passo con la costante evoluzione dello scenario di Internet o rischiano di perdere clienti e profitti. In questo articolo, discuteremo l’importanza dell’accessibilità web per le agenzie, i trend attuali dell’accessibilità web e come l’accessibilità web può essere un punto di svolta per la generazione di entrate ricorrentiNel mondo sempre più tecnologico in cui ci troviamo oggi, l'accessibilità web sta diventando sempre più importante per le aziende di tutte le dimensioni. Ogni giorno, sempre più persone si affidano al Web per informazioni, prodotti e servizi. Le agenzie devono stare al passo con la costante evoluzione dello scenario di Internet o rischiano di perdere clienti e profitti. In questo articolo, discuteremo l'importanza dell'accessibilità web per le agenzie, i trend attuali dell'accessibilità web e come questa possa essere anche un punto di svolta per la generazione di entrate ricorrenti.
L'inclusività è divenuta un tema caldo nel mondo dei musei, e sia l'Unione Europea che i governi nazionali stanno facendo dell'accessibilità una priorità. Tuttavia, non esiste ancora un piano chiaro e sistematico per migliorare l'accesso fisico, lasciando il personale dei musei in una situazione incerta
L’European Accessibility Act (EAA) è un insieme di leggi sull’accessibilità applicabili al settore privato che sono state approvate dall’Unione Europea (UE) per integrare la Direttiva dell’UE sull’accessibilità del web (Direttiva (UE) 2016/2102). La Direttiva si applica ai siti web e applicazioni appartenenti a organizzazioni del settore pubblico e fornisce norme generali sull’accessibilità per prodotti e servizi.
Scopri come le aziende di consulenza possono elevare la propria offerta integrando l'accessibilità web nelle loro strategie. Questa guida approfondisce i benefici dell'accessibilità digitale, non solo sul piano etico e normativo ma anche come vantaggio competitivo per attrarre un target più ampio. Dai consigli pratici per implementare l'accessibilità sui siti web ai case study che dimostrano il suo impatto positivo, esploriamo come rendere il web un luogo inclusivo, migliorando nel contempo la visibilità e la reputazione della tua azienda.
Scopri come l'accessibilità web nelle aziende di sicurezza informatica tutela tutti gli utenti online, sottolineando l'importanza di pratiche inclusive per un internet sicuro e accessibile.
Turismo e Accessibilità Digitale
"Scopri come l'accessibilità web nel settore e-commerce dedicato ai prodotti per la cura personale non solo eleva l'esperienza utente ma diventa anche un fattore chiave per l'ampliamento della clientela, evidenziando l'importanza di creare spazi digitali inclusivi."